LIBERA  UNIVERSITA'  POPOLARE 

GEORG  HEGEL

Ente senza scopo di lucro aderente alla Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane CNUPI

la quale ha personalità giuridica riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica - è iscritta all’Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca - è accreditata quale Ente di Formazione ai sensi del DM 177/2001 ed è socia dell’European Association of the Education of the Adults.

Coordinatrice accademica per l'Italia della Università Internazionale dei Caraibi di cui è titolare il Prorettore prof  Raffaele Palumbo

Ente promotore dell'International Interuniversity Consortium

APERTE LE ISCRIZIONI PER "IL GIOCO DI RUOLO" GRATUITO DELLA "ESPERIENZA EUROPA-DAVIDE SASSOLI"

ATTIVITA' DEI DIPARTIMENTI AUTONOMI HEGEL

OFFERTA NUOVI CORSI

PRESENTATI ALL'INAUGURAZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2025-2026

OFFERTA ANNO ACCADEMICO 2025-2026

Nell'Anno Accademico '25-26 abbiamo attivato alcune partnership per Corsi riconosciuti dal MIM (ex MIUR) per docenti e personale ATA. Con questi partner abbiamo anche la possibilità di offrire Corsi riconosciuti dalla Regione Campania e abbiamo acquisito la possibilità di certificare le Competenze Professionali acquisite dai nostri corsisti con  i Percorsi Accademici organizzati direttamente da UNIHEGEL, rilasciando  riconoscimento Europeo.

NE PROPONIAMO SOLO ALCUNI IN QUESTA PAGINA

VEDI & SCARICA L'ELENCO CORSI

Cerca Lavoro in Vaticano


Contatti U.L.S.A.

U.L.S.A., acronimo di Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, è un Organismo della Santa Sede nato nel 1989 per volontà del Santo Giovanni Paolo II al fine di collaborare al miglioramento della comunità di lavoro.

In particolare, l'ULSA partecipa allo sviluppo della comunità di lavoro di coloro che sono già alle dipendenze della Sede Apostolica.

Si segnala che l'ULSA non è un Ufficio del Personale. Nel caso si desideri presentare la propria candidatura, occorre inviare il curriculum vitae, con l’indicazione non solo delle esperienze maturate ma anche degli ambiti lavorativi, esclusivamente ai seguenti indirizzi:

 

°sito web della Segreteria per l'Economia - Sezione "Lavora con noi" (per accedere clicca qui)

 

°Ufficio del Personale del Governatorato SCV - Commissione per la Selezione - 00120 CITTA’ DEL VATICANO (cfr. FAQ).


DIPARTIMENTI UNIHEGEL

Caribbean International University

Italia - Hegel Department

Direttore Raffaele Palumbo

CARIBBEAN UNIVERSITY

Dipartimento

Centro Socio Educativo

Direttore Franca Salvucci

Dipartimento di Scienze Equestri

per le Diverse Abilità

Direttore Alex Pacella

VAI AL SITO

Dipartimento

Scienze Sociali e Teologia

Direttore Don Francesco Melito

VAI AL SITO

Dipartimento

Cooperazione & Sviluppo sostenibile

Direttore Salvatore Scafuri


Dipartimento

Terzo Settore & No Profit

Direttore Giuseppe Mazzella


Dipartimento

Europrogettazione

Direttore Maura Gentile

Dipartimento

Management and Development

Direttore Carlo Pacella

Dipartimento

Servizi finanziari EELL

Direttore Eugenio Piscino

Associazione Servizi Finanziari Enti Locali

VAI AL SITO

Dipartimento

MANAGEMENT SANITARIO

Direttore Vincenzo Mallamaci

VAI AL SITO

Dipartimento

di PSICOLOGIA

Direttore Filomena Bianco

VAI AL SITO

Dipartimento

Studi e Ricerche Turistiche e Sviluppo T.

Direttore Raffaele Palumbo

ProRettore Unihegel

VAI AL SITO

Federazione Italiana

Theater Commissions

Direttore   Martina Spinelli

VAI AL SITO

Dipartimento di International Universitary Formation

Direttore Bruno Pinti

VAI AL SITO

Dipartimento Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Direttore Giuseppe Mazzella

VAI AL SITO

Dipartimento Centro di Ricerca & Studi CRM

Direttore Angelo Spinelli

Direttore Generale Unihegel

APPROFONDIMENTI SULLA FILOSOFIA DI GEORG HEGEL

VAI AL SITO DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA

APPROFONDIAMO IL PM PER LA CHIESA CATTOLICA  DAL SITO WWW.WECA.IT

Il Project Management a servizio della Chiesa


Tutorial in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
di 
Irene Ioffredo, del Team Evaluation & Planning del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Ciao, sono Irene del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Lavoro nel team Evaluation & Planning. Attraverso il nostro lavoro, accompagniamo le Chiese locali con le loro proposte progettuali di sviluppo comunitario, e le orientiamo nella ricerca di fondi.

Il project management, ovvero la gestione di un progetto, è una delle attività principali in un’organizzazione – non solo in azienda – e comprende fasi di identificazione, pianificazione e organizzazione delle attività relative ad un progetto, tra cui le decisioni sulle risorse necessarie per raggiungere obiettivi prefissati in un determinato tempo fino alla conclusione del progetto e alla verifica dei risultati raggiunti.

Il compito del project manager è quello di gestire i vari elementi e le diverse fasi di un progetto cercando di garantire un equilibrio efficace tra ambito, ovvero i confini in cui si stabilisce il progetto definendone obiettivi e risultati attesi, costo e tempo. Tutto ciò è possibile applicando best practices di project management, adattate ovviamente ai vari contesti.

Esistono, infatti, numerosi strumenti e tecniche di project management, così come tanti corsi di formazione, a diversi livelli e focalizzati anche su varie tematiche: dall’arte, al sociale, all’innovazione tecnologica e così via.

Li accomuna il fatto che la gestione di un progetto non può essere improvvisata, deve essere sostenibile e non solamente a livello finanziario. Allo stesso tempo non è un’attività “fredda e impersonale”, deve valorizzare il lavoro delle persone, sia di quelle che lavorano al progetto, sia di quelle che ne sono destinatarie.

In ogni equipe, persone predisposte a questo tipo di compito potrebbero acquisire tali competenze formandosi e, di conseguenza, potrebbero imparare ad applicarle al proprio approccio al lavoro, pur senza ricoprire il titolo formale di project manager.

La centralità del project management è tale che anche il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale sta sviluppando diversi progetti: interni, esterni, legati ad iniziative specifiche, con obiettivi più strategici…

Nella prospettiva di offrire sostegno alle Chiese locali che lo richiedono, il Dicastero si adopera di accompagnarle nelle diverse fasi, ovvero dalla formulazione stessa del progetto, che necessita lo sviluppo di diverse parti come -tra gli elementi principali- obiettivi, attività, definizione target, indicatori e risultati attesi, monitoraggio oltre il budget, alla segnalazione di possibili agenzie di finanziamento alle quali poter presentarsi con la proposta.

In conclusione, vediamo il project management come un mezzo di supporto per compiere la missione di accompagnamento e sostegno ai più poveri, ovvero a servizio dello sviluppo delle comunità.

Testi: Irene Ioffredo, del Team Evaluation & Planning del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

VEDI IL VIDEO DEL CORSO DA WECA.IT

Reader's Digest Hegel Italia

PROGETTI DI RICERCA DI UTILITA' SOCIALE DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI PENA ATTENUATA

CHIEDI IL PROGETTO A info@unihegel.it

PROGETTO DI  FORMAZIONE PER VATICANISTA

CHIEDI IL PROGETTO A info@unihegel.it

NON VOLTARE LE SPALLE AI TUOI PROGETTI

DIRETTA DALLE ISTITUZIONI & L'INFORMAZIONE LIBERA

VAI AI SITI ISTITUZIONALI

Vai alla diretta di tutte le notizie ANSA

A N S A

LEGGI IL BLOG DI   POLITICAdeMENTE PIU' VISTO IN ITALIA

CLICK E LEGGI POLITICAdeMENTE

 VIDEOCORSI GRATUITI  SELEZIONATI PER VOI

   LIVELLO INTERMEDIO

VAI AL VIDEOCORSO

 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 

VAI AL VIDEOCORSO

 Sede Rettorato Campania

 ProRettore Prof. Raffaele Palumbo

  Piazza G. Amendola 1, Palazzo Gabola - 1 piano 

  84014 Nocera Inferiore (SA) Italia

AULA SEMINARI ALTA FORMAZIONE & RETTORATO

LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE GEORG HEGEL

Ente senza scopo di lucro, a carattere volontario. Non sono richieste quote associative ed i corsi rivolti ai singoli associati, gestiti direttamente, sono tutti gratuiti. I Dipartimenti hanno autonomia amministrativa, fiscale  e gestionale.

Sede legale: Via Fosso Castelluccia, 89 00134 Roma - PEC: unihegel@pec.unihegel.it 


ESTRATTO DELL'ARTICOLO 3 DELLO STATUTO

La LUP George Hegel non persegue finalità di riconoscimento legale delle sue attività didattiche ma vuole piuttosto porsi come Agente di promozione, ricerca e diffusione della cultura nell’assoluta gratuità e libertà scientifica.

Unico fine e carisma morale della LUP Georg Hegel è l’accrescimento libero e spontaneo della persona indirizzato al progresso dell’Umanità ed alla vera Pace tra i popoli .

Contatti

scrivi email a:  info@unihegel.it

Uffici: Via Ostiense 190 - 00146 Rome Italy